...SI CAMMINA
Sia metaforicamente, che concretamente. Ma lo si fa insieme, al passo del più lento. E insieme si cresce. Si fatica insieme, si suda insieme, si puzza insieme, è vero. Ma è altrettanto vero che si ride insieme, si canta insieme e insieme si arriva alla vetta più alta. Passo dopo passo si fa strada in comunità e così facendo ognuno per se stesso. Durante il cammino spesso occorre rallentare, fermarsi o addirittura tornare sui propri passi per aiutare chi è rimasto indietro, ma è anche e sopratutto così che si cresce: facendosi ultimi nella fila e servendo chi ne ha bisogno.
La strada è maestra, sempre. La strada non si racconta, si vive. La strada è stile, è progettazione, è scoperta, ed è meta, è Partenza.
...SI SCOPRE
Con la salita in Noviziato, il ragazzo inizia a conoscere la realtà R/S, fino a questo momento solo vista da lontano con il desiderio di toccarla con mano. È in questa fase che il Novizio scopre nuovi stili, nuovi modi di pensare e progettare, nuove sfide, nuove idee, nuovi strumenti, nuovi ruoli e nuove attività. Sente da lontano parlare del Clan e ogni tanto ci interagisce, aumentando il desiderio che lo porta, nel momento della salita in Clan/Fuoco, a firmare la Carta di Clan sulla fiducia di chi è venuto prima di lui.
...SI DIVENTA COMPETENTI
Firmata la Carta di Clan ha inizio il tempo centrale del percorso in Branca R/S, quando il rover o la scolta ha deciso di impegnarsi a realizzare insieme alla comunità i valori della Promessa e della Legge scout e gli obiettivi espressi nella carta di clan. Le competenze individuali diventano risorse da spendere nella comunità e al di fuori di essa con una propensione sempre più forte a un quotidiano impegno verso il prossimo. Questo tempo termina quando vi è la decisione, in logica progettuale, di iniziare a confrontarsi in modo chiaro ed esplicito con le scelte di Partenza.
...E SI DECIDE CON RESPONSABILITÀ
Quando si comincia a parlare di Partenza, o di Saluto, comincia il momento in cui i rover e le scolte definiscono e codificano le scelte più consapevoli che daranno forma al loro percorso di adulti, interrogandosi e progettandosi, nella vita di tutti i giorni, rispetto alla propria adesione agli impegni propri della Promessa e alla fedeltà allo spirito e ai valori della Legge scout. Finalmente arrivano a costruirsi una loro propria identità, e il confronto esplicito con i tratti propri dell’uomo e della donna della Partenza sarà indispensabile per condurre a scelte autonome e durature e orientare il cammino futuro.