Quest'anno il nostro clan si è interrogato sulla tematica dei senza dimora, argomento pieno di pregiudizi e molto ignorato dalla popolazione. Siamo partiti ponendoci degli interrogativi e dividendo le nostre riflessioni e testimonianze in base ad essi.
Di seguito troverete i risultati dell'intervista che abbiamo condotto nella nostra città e anche i dati rielaborati derivati da un sondaggio sottoposto a una popolazione giovane e adulta
Anche se non lo pensiamo, trovarsi nella situazione dei senza dimora non è cosi difficile. Spesso passando accanto ad essi facciamo finta che non esistano, ma sono persone proprio come noi. Senza dimora non significa solo non avere un tetto sotto al quale dormire bensì identifica una situazione sociale di estremo disagio e marginalità. Questi individui non hanno alcun contatto sociale nella loro quotidianità, trovarsi "ai margini", infatti, comporta spesso una condizione di isolamento sociale, grandi difficoltà economiche, problemi di salute fisica e mentale, problematiche nella sfera relazionale affettiva o di tipo psichiatrico. L'insieme di questi fattori si traduce spesso in un indebolimento dell'identità personale e sociale.
Siamo rimasti molto colpiti dalle statistiche di questo fenomeno, dato che la maggior parte delle persone colpite è di sesso maschile. Questo perché la donna, in questo ambito, gode di maggiori tutele rispetto all'uomo. Di fatti il comune è obbligato a fornire assistenza e tutela alla donna ed eventuali figli a carico mentre l'uomo deve arrangiarsi.
Ognuno di noi può fare, nel suo piccolo, un gesto di aiuto. Ovviamente non sempre è saggio andare direttamente da loro ma il nostro territorio offre moltissime associazioni di volontariato che si dedicano a questo servizio. Tutti coloro che abbiano voglia di fare anche un piccolo gesto possono rivolgersi direttamente a queste realtà e donare coperte, the e tutte gli oggetti che sono necessari.
Dal nostro incontro con il Comitato della Croce Rossa di Padova, siamo venuti a conoscenza dei seguenti servizi, erogati dallo stesso comitato:
Ambulatorio polispecialistico: su prenotazione, visite a utenti con difficoltà di accesso alle strutture territoriali;
Sportello sociale: anche nelle sedi di Noventa Padovana, Trebaseleghe, Cittadella;
Distribuzione viveri: anche nelle sedi di cui sopra;
Progetto Penelope: destinato a persone dipendenti da sostanze o dedite alla prostituzione;
Servizi per i senza dimora: suddivisi fra una squadra itinerante (servizio Emergenza freddo) e un ambulatorio mobile;
Donne al centro: destinato a donne maggiorenni vittime di violenza domestica e ai loro figli minori;
Occhiale solidale: destinato a utenti con difficoltà economiche;
Restoring family links: rivolto a chi ha perso i contatti con la famiglia di origine;
Servizio psicosociale: rivolto a chi necessita supporto emotivo;
L'italiano a piccoli passi: destinato a stranieri che non conoscono la lingua italiana.
Fra i servizi erogati dalla città di Padova, i più utilizzati sono:
Casa Arcella Coronavirus. Casa Arcella mette al sicuro chi è senza dimora - Chiesa di Padova (diocesipadova.it)
Asilo notturno Accoglienza presso la struttura Asilo notturno - Comune di Padova (padovanet.it)
Cucine popolari
Casetta Borgomagno La Casetta Borgomagno del Comune di Padova - Servizio docce e funzione di ascolto e orientamento | Portale Padova Per
Bussola Centro Diurno "La Bussola" | Portale Padova Per (comune.padova.it)
In strada Associazione Medici in Strada a Padova
Housing-led Housing Led (cittasolare.org)
Ser.D Sedi e contatti Ser.D. Padova e Piovese AULSS 6 Euganea
Consultorio Consultori Familiari Distretti Padova Bacchiglione, Terme Colli e Piovese AULSS 6 Euganea
l'Armadio del povero Armadio del Povero - Chiesa di Padova (diocesipadova.it)
Pane dei poveri Opera del Pane dei poveri - Sant'Antonio di Padova (santodeimiracoli.org)
Avvocato di strada padova - Avvocato di strada ODV
incontro con impiegata nel settore legale e volontaria della Caritas
incontro informativo con il Comitato della Croce Rossa di Padova
report a cura del dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell'Università di Padova,
2020: Vivere senza dimora a Padova. Il profilo dell'utenza e il modello di lavoro dei servizi